I software planetari sono l’evoluzione elettronica delle tradizionali carte astronomiche, con le quali il novello astrofilo dovrebbe avere a che fare almeno le prime volte perchè utilissime per comprendere bene la volta celeste, i nomi delle costellazioni e delle stelle più importanti e la posizione dei più importanti oggetti del profondo cielo durante tutto il periodo dell’anno.
Esse sono utilissime inoltre in quelle serate dove non è possibile utilizzare il computer o se la batteria del vostro Mac o PC vi abbandona proprio sul più bello.
Vi allego un file zippato con le carte astronomiche di Toshimi Taki, in formato PDF. Sono carte astronomiche molto ben studiate, con stelle fino alla sesta magnitudine e complete dell’emisfero Nord e Sud.
Le specifiche delle carte sono:
- Proiezione: Modified Transverse Mercator Projection
- Numero di carte: 12
- Scala: 3mm/grado
- Formato mappa: A3
- Magnitudine limite delle stelle: 6.50
- Stelle multiple: separazione minima 0.5 secondi d’arco
- Stelle variabili: magnitudine massima 6.5, ampiezza minima 0.4
- Più di 500 oggetti del profondo cielo
- Galassie: fino alla 10° magnitudine
- Ammassi aperti: fino alla 7° magnitudine
- Ammassi globulari: fino alla 10° magnitudine
- Nebulose planetarie: fino alla 11° magnitudine
- Nebulose a emissione
- Nebulose oscure
- Resti di supernova
- Gli oggeti del catalogo Caldwell sono etichettati.