Ecco una carrellata dei principali software per l’astronomia dedicati ai Macintosh:
AstroGrav
Astro Grav permette di simulare il movimento e l’interazione degli oggetti celesti sotto la forza di gravità. Dispone di una superba grafica 3D che ti permette di muoverti all’interno di sistemi astronomici, mentre li guardi evolversi allo scorrere del tempo.
- Licenza: Trial
- Autore: AstroGrav Astronomy Software
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.2 o superiore
Home Page | 3.7 MB
AstroPlanner
AstroPlanner è un software per Macintosh e Windows che facilita la pianificazione dell’osservazione astronomica e il controlla da computer dei telescopi Meade della serie LX200, LX200GPS o del controller AUTOSTAR, dei telescopi Celestron NexStar, delle monature AstroPyisics GTO, del sistema Vixen SkySensor 2000 ed altri. Incorpora la funzione Best Pair per selezionare l’allineamento stellare migliore per il telescopio e il òpuntamento della polare. E’ stato disegnato per permettere all’osservatore di impostare una lista di oggetti astronomici che si vuole osservare. Gli oggetti possono anche essere inseriti manualmente prelevandoli dai vari cataloghi di oggetti astronomici (Messier, NGC, SAO, ecc.), o importandoli da un file di testo opportunamente formattato. Sono altresì supportati gli oggetti del sistema solare (sole, luna, pianeti, comete e pianeti minori).
- Licenza: Shareware
- Autore: iLanga
- Requisiti di sistema: Mac OS X e Mac OS 8.6 o superiore
Home Page | 4.2 MB
Celestia
A differenza di molti software planetari, Celestia non ti confina sulla superficie terrestre per osservare gli oggetti celesti. Puoi viaggiare attraverso il Sistema Solare tra le oltre 100.000 stelle o tra le galassie.
Tutti i movimenti in Celestia sono veritieri; lo zoom esponenziale ti consente di esplorare lo spazio in un range di scale, dai grappoli di galassie alla navetta spaziale in pochi metri. Un’interfaccia “point-amd-go” rende semplice la navigazione attraverso l’Universo fino agli oggetti che vui osservare.
Celestia è espandibile, E’ fornito con un vasto catalogo di stelle, oianeti, lune, asteroidi, comete e navette spaziali. Se questo non fosse sufficiente, puoi scaricare dozzine di add-ons con altri oggetti.
- Licenza: Freeware
- Autore: Redivi LLC
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.3 o superiore
Home Page | 26.1 MB
ConverTable Planets
Un software gratuito di conversione di pesi per verificare il tuo peso su altri pianeti. In più puoi vedere i pianeti nelle loro misure relative e conoscere la tua età su altri pianeti.
- Licenza: Freeware
- Autore: Synergy Creations
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.1 o superiore
Home Page | 1.5 MB
DashPhoon
DashPhoon è un widget per la Dashboard di Mac OS X che visualizza le fasi lunari. Visualizza anche la luna così come appare in quel determinato istante, o in qualsiasi altro momento.
- Licenza: Freeware
- Autore: Kevin Schoedel
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.4 o superiore
Home Page | 425 KB
DSLR Shutter
Progettato per essere un semplice tool per catturare immagini a lunga esposizione dalle camere SLR utilizzando la posa “bulb”. Consente di specificare il numero di frames, la durata ed altre impostazioni. Funziona sia con Windows che con OS X.
- Licenza: Freeware
- Autore: Stark Labs
- Ultima modifica: 31 Agosto 2006
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.4 o superiore
Home Page | 4.1 MB
EquinoX
Equinox è un potente programma astronomico per OS X. Questo software è ideale sia ai neofiti che ai professionisti della materia. Dispone di 13 differenti filtri per organizzare la visione degli oggetti celesti e molti controlli per ottimizzare la visualizzazione del cielo. Equinox può controllare la tua astro webcam e ha il pieno supporto per le camere SBIG. Può controllare inoltre il tuo telescopio con comandi vocali.
- Licenza: Shareware
- Autore: Microprojects
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.4 o superiore
Home Page | 50.9 MB
Keith’s Image Stacker
Keith’s Image Stacker è un software per lo stacking delle immagini astronomiche. Tramite questo software è possibile allineare immagini simili dell’oggetto fotografato o ripreso con una webcam ed esso effettuerà lo “stacking”, ossia partendo da tutte le immagini caricate restituisce un’immagine priva di rumore che sarà la media o la somma di tutte le immagini.
- Licenza: Shareware
- Autore: Keith Wiley
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.4 o superiore
Home Page | 5.3 MB
Lynkeos
Lynkeos è un’applicazione opensource dedicata alla manipolazione di immagini e video di Quicktime ripresi tramite una webcam connessa al telescopio.
- Licenza: Freeware
- Autore: Jean-Etienne Lamiaud
- Requisiti di sistema: Mac OS X
Home Page | 3.3 MB
LunaSaver
Un semplice screensaver per Mac OS X che visualizza la fase corrente della Luna, con diverse informazioni dettagliate.
- Licenza: Freeware
- Autore: John Schilling
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.3 o superiore
Home Page | 803 KB
MoonMenu
MoonMenù è un’estensione di sistema che disegna la fase corrente della Luna nella menùbar. Il menù, quando selezionato, rivela una descrizione della fase lunare, la percentuale di illuminazione, l’età della Luna in anni, e il numero attuale di cicli lunari.
- Licenza: Shareware
- Autore: Selznick Scientific Software
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.4 o superiore
Home Page | 2.2 MB
Nebulosity
Nebulosity è stato progettato per essere un potente ma semplice strumento per catturare immagini dalla Canon DIGIC II DSLRs e dalla camera Meade DSIs CCD e da numerose altre camere CCD (a patto che utilizzino il formato FITS). E l’ideale per i neofiti che vogliono cimentarsi nella creazione delle loro prime immagini astronomiche ed è consigliato agli esperti che cercano un’applicazione di cattura flessibile e conveniente da utilizzare sul campo.
- Licenza: Shareware
- Autore: Stark Labs
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.4 o superiore
Home Page | 9.6 MB
ORSA
Acronimo di Orbit reconstruction, Simulation and Analisys. Lanciato nell’estate del 2001 come una semplice collezione di classi celesti meccaniche in C++, il Progetto ORSA adesso dispone di molte classi generiche, un’interfaccia grafica che gira su Linux/Unix, Mac OS X e Windows. Il progetto è tuttora in fase di sviluppo, e al momento è in fase beta.
- Licenza: Freeware
- Autore: Pasquale Tricarico, Kuba Ober, Greg MacDonald et al.
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.3 o superiore
Home Page | 729 KB
PHD Guiding
PHD Guiding è un software di autoguida semplice e potente per il tuo telescopio. Connetti la tua montatura, la tua fotocamera, seleziona una stella e comincia a guidare. E’ tutto.
- Licenza: Freeware
- Autore: Stark Labs
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.4 o superiore
Home Page | 4.1 MB
Scope Calculator
Aiuta a calcolare e comparare gli ingrandimenti, il campo visivo e l’estrazione pupillare di differenti oculari in base al telescopio utilizzato.
- Licenza: Freeware
- Autore: ST-ECF
- Requisiti di sistema: Mac OS X e Mac OS Classic
Home Page | 2.4 MB
SkyChart III
Software planetario avanzato che simula accuratamente il cielo come appare oggi, così come migliaia di anni fa o come apparirà avanti nel futuro. Il cielo è visibile da qualsiasi punto della Terra o da qualunque oggetto celeste nel sistema solare. SkyChart supporta inoltre un gran numero di telescopi ed encoders digitali, che ti permetterà di apprezzare i benefici dell’osservazione assistita dal computer.
- Licenza: Demo
- Autore: Southern Stars Systems
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.2 o superiore e Mac OS 8.6 o superiore
Home Page | 5.9 MB
SkyORB
Planetario 3D con effemeridi basato sul motore V3X.net. Dispone di una moderna interfaccia 3D, di un motore di ricerca, di un completo catalogo stellare, planetario, lunare e consente l’aggiornamento del database con comete ed asteroidi. Consente di selezionare il cielo attuale da un punto qualsiasi della Terra o da un qualsiasi pianeta all’interno del sistema solare.
- Licenza: Freeware
- Autore: Realtech VR
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.4 o superiore
Home Page | 8.9 MB
StarGazer’s Delight
StarGazer’s Delight mostra:
– tutte le stelle visibili ad occhio nudo;
– il cielo visto da qualsiasi località sulla Terra;
– pianeti, pianeti minori, galassie, ammassi stellari, ecc.;
– tutte le costellazioni, le fasi lunari, la luminosità apparente dei pianeti, la lunghezza dei giorni;
– le orbite dei pianeti, l’animazione del cielo, foto ad una buona risoluzione di pianeti, ecc.
- Licenza: Shareware
- Autore: Ruedi Schmid
- Requisiti di sistema: Mac OS X e Mac OS 8.6 o superiore
Home Page | 4.5 MB
Starry Night
Potrai vedere le stelle e i pianeti come essi appaiono dal tuo punto di osservazione, da un qualsiasi altro paese o dalla Luna. Potrai vedere come sorge il Sole dalla superficie di Marte. Altrimenti potresti avere voglia di fare un viaggio su Saturno e lì apprezzare i sui anelli e come variano in funzione dell’orbita. Sarai testimone di un’eclissi totale vista dalla superficie della Luna. Il solo limite sarà la tua curiosità.
- Licenza: Aggiornamento. Completa e ersione PRO a pagamento
- Autore: Imaginova Corp.
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.3 o superiore
Home Page | 106/161 MB
Stellarium
Software GPL gratuito che visualizza il cielo realisticamente in tempo reale con openGL. Disponibile per Linux/Unix, Windows e Mac OS X. Con Stellarium potrai realmente vedere cosa è possibile osservare ad occhio nudo, con il binocolo o con un piccolo telescopio.
- Licenza: Freeware
- Autore: Stellarium Project
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.2 o superiore
Home Page | 53.8 MB
Voyager
Potente software didattico apprezzato da insegnanti e astronomi, adottato in molte università nel mondo come software per l’apprendimento astronomico. Nessun altro software offre un range di funzionalità, di performence e di semplicità d’uso come Voyager. Sin dalla sua comparsa nel 1989, è stato dichiarato come uno dei migliori software astronomici per Macintosh, e si è evoluto in 5 differenti upgrades ognuno dei quali offriva nuove interessanti funzionalità. Preservando le caratteristiche peculiari delle prime versioni, Voyager offre una nuova via per l’esplorazione del cielo profondo.
- Licenza: Demo
- Autore: Carina Software
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.2 o superiore
Home Page | 52.1 MB
Where is M13?
Applicazione rivoluzionaria che ti aiuta a visualizzare in 3D località e proprietà fisiche dei più comuni oggetti del profondo cielo. La prospettiva è spesso tralasciata nelle pubblicazioni astronomiche e negli altri software sul mercato,
- Licenza: Freeware
- Autore: Think Astronomy
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.3 o superiore
Home Page | 7.8 MB
XEphem
Potente software per il calcolo delle effemeridi, per il controllo del telescopio via computer e utilizzabile anche come planetario. Scritto in C, necessita delle librerie Apple X11 per funzionare.
- Licenza: Freeware
- Autore: Clear Sky Institute
- Ultima modifica: 1 Gennaio 2009
- Requisiti di sistema: Mac OS X 10.3 o superiore
Home Page | 21.1 MB
Se ti è piaciuto questo post, offrimi una birra! (Un piccolo suggerimento: 3 Euro 1/2 pinta - 5 Euro 1 pinta)